11 gennaio 2012
AUTORE: Temistocle Marasco
I graffiti dei writers e degli imbrattatori rovinano le nostre città. Loro la chiamano “arte”, ma la impongono a tutti con la violenza, anche a chi non la ama. Inizia un’inchiesta di LLPT sulle città italiane più colpite dal fenomeno.
“Quando l’uomo writer morirà, vi accorgerete di quanto grigi siano i muri”.
È questo uno dei post presenti nel gruppo facebook intitolato “Quelli che detestano i murales, le scritte sui muri e i writer”, espressione telematica di malessere verso un fenomeno di non facile catalogazione.
Forma d’arte o abuso? Elemento di degrado o valore aggiunto del cemento metropolitano?
La mattina ci alziamo e scopriamo che sulla facciata della nostra casa qualcuno, nella notte, ha fatto un “murales”.
Gli autori la chiamano libertà di espressione. Ma tale libertà deve davvero imporsi, con così tanta violenza, anche a chi quest’arte non ama? Sarebbe come se il Comune imponesse, a tutta la città, in filodiffusione, di sentire la stessa musica…
Intanto le scritte non si fermano: via Pantaneto nell’ombelico di Siena, il centro storico di Venezia, il monumento ai caduti del Passetto ad Ancona sono solo gli ultimi esempi di inciviltà.
Loro, i cosiddetti artisti, ci tengono a sottolineare la distinzione tra i writer e i semplici imbrattatori.
I primi dipingono utilizzando il tessuto urbano, invece che la tela. Professano un codice etico secondo cui i beni culturali non vanno violati. Ognuno di loro ha una “tag”, una firma caratteristica. Spesso si riuniscono in gruppi, le “crew”.
Le tecniche e i temi sono molteplici. Ma anche nel linguaggio sconfinato dei writers ci sono elementi comuni: il fiore rappresenta la creatività; i pesci (in particolare i delfini) e le farfalle esprimono la voglia di libertà; il cane dagli occhi furenti simboleggia le forze dell’ordine.
Gli imbrattatori, invece, scrivono frasi o eseguono scarabocchi su qualsiasi arredo urbano, sui muri degli edifici e sui i monumenti. Nel loro caso non si può parlare di forma d’arte, ma di puro vandalismo.
Su Facebook esiste un gruppo: “amori grammaticalmente scorretti” [1]. Vi si trovano le fotografie di alcune scritte sentimentali con un italiano discutibile. “Rimanerai sempre nel mio cuore”; “non posso fare almeno di te”; q’anto ti amo”; “io e te quattro metri sopra il cielo perché a tre metri stanno molta gente”; “ti amo anche se mi ai buttato nel cesso”.
Oltre alle frasi d’amore, sono molto diffusi anche gli acronimi, come ACAB [2] o KAT [3].
Il degrado delle nostre città oggi si smercia nei millilitri di una bomboletta spray. Ogni anno in Italia se ne vendono circa 500.000. Buona parte di esse viene utilizzata per imbrattare muri di edifici, ringhiere e panchine, mezzi pubblici e monumenti storici.
C’è chi pensa di risolvere il problema alla radice, con una legge che consenta l’acquisto ai soli professionisti del settore, titolari di partita IVA; che preveda l’aumento dei prezzi e la tracciabilità del prodotto; che imponga ai negozianti di tenere un registro degli acquirenti. Per ora, però, non c’è nulla di concreto.
A Milano Fiorenza c’è l’officina ferroviaria più grande d’Europa. Qui, tecnici e manutentori si occupano di ripulire le carrozze dei treni dalle evoluzioni delle bombolette spray. Dieci vagoni al giorno, pari a una superficie di 500 metri quadrati, sette giorni su sette. Dal 2005, il maxicentro di manutenzione ha rimesso a nuovo convogli che coprono un’area pari a 250 campi da calcio, con una spesa di 12 milioni di euro.
A Bologna, la polizia municipale ha creato uno specifico nucleo che si occupa del fenomeno graffitari allo scopo di applicare la tolleranza zero.
Si muove sullo stesso binario Milano, scenario di episodi a dir poco allarmanti. Nella notte tra il 7 e l’8 gennaio 2011, il quartiere tra piazzale Bacone e via Plinio è stato colpito da ben 183 graffiti. Il Comune ha introdotto una multa di 450 euro per i writer, ha realizzato un registro in cui schedare i simboli più ricorrenti e istituito nella polizia locale il “nucleo tutela decoro urbano”. La nascita di questo corpo speciale è stata sollecitata dall’Associazione Nazionale Antigraffiti [4]. L’organizzazione, con sede nel capoluogo lombardo, ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio urbano, sviluppando azioni di comunicazione contro il graffitismo [5], come il “cleaning day” [6].
Una delle città più colpite dai graffiti è Genova. Qui il dialogo con le istituzioni ha consentito di abbandonare la clandestinità. L’interazione tra i writer e l’amministrazione comunale si è concretizzata nella destinazione di specifiche aree metropolitane ai murales, inglobati in progetti di riqualificazione delle zone degradate. Presso i Giardini di Plastica si trova perfino una hall of fame con firme extralarge.
È genovese, inoltre, la rivista “Aelle”, la prima in Italia a promuovere la street art, che di recente ha festeggiato il suo ventennale.
Al di là di isole felici, i writers vivono sulla linea di confine tra legalità e illegalità. Cappuccio in testa, si muovono in gruppo, avvolti dal buio della notte, alla ricerca di un vagone o di un muro su cui esprimere se stessi.
La legge italiana punisce, dietro denuncia del danneggiato, con la multa fino a 103 euro, chiunque deturpi o imbratti beni pubblici o privati. Se il fatto è commesso su cose di interesse storico-culturale o su edifici situati nei centri storici, si rischia fino a un anno di carcere e la multa può raggiungere 1.032 euro [7].
Tale misura prevista dal codice penale si è, tuttavia, rivelata insufficiente e inadeguata a fronteggiare il problema.
Così, lo scorso settembre, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge [8] sulle attività di contrasto dei reati contro il patrimonio culturale. Attualmente al vaglio delle Camere, questo provvedimento nasce dall’esigenza di offrire alle autorità mezzi più efficaci per perseguire chi danneggia o traffica illecitamente il patrimonio culturale o deturpa il paesaggio. Esso prevede l’introduzione del reato di “danneggiamento, deturpamento o imbrattamento di beni culturali o paesaggistici”, con la reclusione da uno a sei anni. Il magistrato, inoltre, in attesa del giudizio potrà disporre l’arresto e la carcerazione preventiva per chi deturpa i beni culturali.
[1] http://it-it.facebook.com/pages/Amori-grammaticalmente-scorretti/120503088057449
[2] “All cops are bastard”, ossia tutti i poliziotti sono bastardi.
[3] “Kill all taigs”, ossia uccidi tutti i cattolici.
[4] http://www.associazioneantigraffiti.it/
[5] Art. 2 statuto dell’associazione.
[6] http://www.youtube.com/watch?v=Pg8PT0SCvnY
[7] Art. 639 c.p.
[8] Presentato dall’ex Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan.
(“La Legge per Tutti” è un portale che spiega e traduce, in gergo comune e non tecnico, la legge e le ultime sentenze, affinché ogni cittadino possa comprenderle. I contenuti di queste pagine sono liberamente utilizzabili, purché venga riportato anche il link e il nome dell’autore).
Sito amministrato dallo Studio Legale Avv. Angelo Greco (www.avvangelogreco.it). Svolge attività di consulenza aziendale – diritto della rete e diritto d’autore – diritto dei consumator -privacy – procedure espropriative.
Mara e Gianmarco
1 agosto 2013 at 21:42
Il problema va combattuto alla radice: riduzione drastica della vendita delle bombolette spray, tracciabilità degli acquisti.